Lineamenti di filosofia politica | ||
Indice | ||
|
Note introduttive
|
|
I - Dalla reazione filosofico - politica all'idealismo alla Scuola di Francoforte. | ||
![]() |
Karl Marx | |
![]() |
Max Stirner | |
![]() |
La Scuola di Francoforte | |
II - Dall'epistemologia alla teoria politica : Karl Popper | ||
![]() |
Karl Popper: biografia | |
Karl Popper: la concezione scientifica | ||
![]() |
Sigmund Freud e la psicoanalisi | |
III - La filosofia tra assolutismo e totalitarismo | ||
![]() |
Per lo stato assoluto: la teoria politica di Thomas Hobbes | |
![]() |
Contro i totalitarismi: il contributo di Hannah Arendt | |
IV - Dalla concezione etica dell'utilitarismo al principio di utilità in politica | ||
![]() |
Malthus | |
![]() |
L'utilitarismo di Jeremy Bentham | |
V - Democrazia ed educazione: il Pragmatismo americano | ||
![]() |
Il Pragmatismo italiano: Giovanni Vailati |